BIOLOGO NUTRIZIONISTA E RICERCATORE

Dott. Stefano Ciaurelli

Dott. Stefano Ciaurelli

Ho conseguito la Laurea (triennale) in “Scienze della Nutrizione” presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
In questo periodo ho svolto un tirocinio formativo per la “Bristol-Myers Squibb Italiasulle tecniche analitiche di base e l’utilizzo del HPLC.
Successivamente, ho conseguito la Laurea Magistrale in “Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Biomedico di Roma.

Ho svolto ricerca al Santa Lucia Foundation (FSL), Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (CERC), come Graduate Researcher, occupandomi di ricerca di base neuroscientifica, con particolare focus sulla connessione Nutrizione e Neurodegenerazione.
Inoltre, ho sostenuto l’esame di abilitazione alla professione di Biologo con successiva iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi risultando, di fatto, essere un Biologo Nutrizionista (Sezione A).

Sottolineo il completamento dei corsi di formazione specialistica: `Esami di laboratorio applicati alla nutrizione`, ‘Cibo-Microbiota intestinale-Salute: analisi, interpretazione e modulazione della nutrizione applicata’. Inoltre, aggiungo il completamento anche dei primi corsi in Italia sull’Epigenentica e la fisica quantistica: Epigenetica ambiente e salute, nutrizione e nutraceutica; Congresso di medicina integrata e fisica quantistica 2018.

Infine, sottolineo il raggiungimento del Master di specializzazione di secondo livello presso l’Università degli Studi di Roma `La Sapienza`: “Stress, sport, nutrizione: nuovi approcci diagnostici e terapeutici per wellness, fitness, prevenzione e riabilitazione”.

Da un punto di vista pratico, oltre all’attività ambulatoriale di consulenza nutrizionale, attraverso approccio MOLECOLARE E QUANTISTICO, svolgo le seguenti funzioni:

Chief Clinical Officer del Center of Molecular Nutrition for Sport;
Direttore Area Clinica Centri VITA365 – CMNSport
Biologo nutrizionista e Ricercatore (Ricerca Traslazionale Nutrizionale)presso il “Center of Molecular Nutrition for Sport”
Membro SIO (Society for Integrative Oncology)
Membro Artoi (Associazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate)
Membro AIMES (Associazione Italiana di Medicina Sistemica)
Board CMNSport Association ONLUS
Partecipazione, in qualità di relatore scientifico, in diversi convegni nazionali e, come ospite scientifico, in diverse rubriche radiotelevisive.

Una delle poche cose nella vita sulla quale abbiamo il controllo totale è il nostro atteggiamento… il nostro atteggiamento determina se amiamo o odiamo, se diciamo la verità o mentiamo, se agiamo o procrastiniamo, se avanziamo o indietreggiamo, e con il nostro stesso atteggiamento noi, e noi soltanto, decidiamo effettivamente se avere successo o fallire ”

Jim Rohn

Cosa Offro?

Come Biologo Nutrizionista, da un punto di vista clinico, la mia attività è quella di consulenza nutrizionalein condizione fisiologica e patologica, finalizzata all’elaborazione di un Protocollo nutrizionale estremamente specifico per il paziente.

Essendomi occupato ed occupandomi tutt’ora di ricerca di base e traslazionale in materia nutrizionale, ho posto come obiettivo professionale quello di offrire ai pazienti un management nutrizionale di massimo livello sviluppando, nel tempo, la continua sinergia tra mondo della ricerca scientifica e della realtà ambulatoriale.

In accordo con quanto detto poc’anzi e con le attuali evidenze scientifiche, ad oggi, sviluppo la gestione nutrizionale attraverso analisi di specifiche regioni del DNA del paziente che rivelano informazioni uniche riguardo il suo metabolismo nutrizionale, muscolare, e ormonale, permettendo con altri approcci di ultima generazione (profilo lipidomico di membrana, profilo bionutrizionale, analisi specifica del microbiota, analisi dei livelli di stress ossidativo, analisi del bilanciamento dei minerali) ed insieme ad approcci standard (l’anamnesi nutrizionale, l’esame obiettivo, la valutazione dei parametri biochimici, l’analisi della composizione corporea, misurazioni antropometriche e funzionali) l’elaborazione di un Protocollo nutrizionale estremamente specifico per il paziente.
Tuttavia, l’utilizzo anche di uno solo di questi strumenti scientifici, viene valutato, spiegato e discusso con il paziente, al fine di ottimizzare al massimo l’offerta sanitaria per il raggiungimento dell’obiettivo del paziente.