MINERALOGRAMMA
L’analisi minerale tessutale (mineralogramma) è un’analisi eseguita su un campione di capelli che permette di valutare i livelli di minerali essenziali per la salute e i principali minerali tossici contenuti nelle nostre cellule nei tre/quattro mesi antecedenti l’indagine. A differenza degli esami del sangue, che fotografano la situazione dell’organismo solo al momento del prelievo del campione, l’analisi del capello misura il livello medio dei minerali contenuti nelle cellule durante una finestra temporale molto più ampia. Il valore dei minerali rilevati corrisponde meglio a quello che effettivamente raggiunge i tessuti e che è implicato nei meccanismi di rinnovamento e di riparazione cellulare, così come nei processi metabolici. Spesso alti valori di un minerale indicano comunque una scarsa biodisponibilità del minerale, e quindi una riduzione della sua attività nelle reazioni biologiche in cui è coinvolto. La carenza esprime una scarsità effettiva del minerale, riferibile a un’introduzione alimentare insufficiente, a un assorbimento ostacolato (ad esempio da altri minerali antagonisti), o ad una eliminazione eccessiva.