La nuova era delle scoperte scientifiche ha introdotto un approccio innovativo nel campo della nutrizione e dell’intervento clinico. Grazie a strumenti avanzati, oggi è possibile monitorare e personalizzare il percorso di ogni paziente, sia in condizioni di salute che di patologia. Questo approccio è conosciuto come nutrizione molecolare.
Cos’è la Nutrizione Molecolare?
La nutrizione molecolare si concentra sugli elementi molecolari, come geni, proteine e metaboliti, tra cui i radicali liberi. Conoscere i parametri di riferimento unici della salute nutrizionale del paziente, definiti come “carta d’identità biologica” o “soglie di rischio”, consente di personalizzare il percorso nutrizionale di ciascuno.
L’Influenza del Cibo sulla Genetica
Il cibo che consumiamo ha un impatto diretto sulla nostra genetica, influenzando l’abbondanza di proteine e metaboliti. Inoltre, variazioni nella sequenza del genoma possono alterare gli effetti dei nutrienti, regolando la salute nutrizionale. Oggi, assistiamo a un aumento significativo delle malattie legate all’alimentazione, come diabete, cancro, neurodegenerazione e malattie cardiovascolari.

Sintomatologia Aspecifica
Sta crescendo anche la “sintomatologia aspecifica”, che non rappresenta una malattia diagnosticata ma causa molti problemi alle persone. Tra questi sintomi troviamo gonfiore addominale, stitichezza, acidità, bruciori di stomaco, dolori aspecifici, apatia, scarsa memoria e alimentazione notturna.
Intervento Personalizzato
Conoscere i dati molecolari del paziente permette di intervenire in modo mirato e personalizzato, monitorando nel tempo i parametri di salute nutrizionale. Questo approccio supera le vecchie equazioni e metodi macroscopici, concentrandosi sulle caratteristiche uniche del paziente. Significa identificare i meccanismi di reciproca influenza tra cibo e struttura biologica, suggerendo diete ottimali personalizzate per ogni individuo in ogni momento della sua vita.